L’evento, attraverso progetti realizzati durante il Master di 2. Livello, vuole dare risalto alla transizione in atto verso un’architettura integrale, in cui dal green thinking si passa al green doing e dove i valori fondamentali sono l’armonia ritrovata tra uomo, città e natura. 17 Novembre 2017 ore 09.00 – Università LUMSA – Sala del Giubileo, via di Porta Castello 44
06 Ottobre 2017 ore 9.00 – CASA DELL’ARCHITETTURA PIAZZA MANFREDO FANTI 47 ROMA
Il convegno vuole approfondire e promuovere le strategie legate alle condizioni necessarie per garantire la qualità degli ambienti di vita e le relative ricadute in materia di “salute” degli individui/cittadini delle nostre città. I diversi interventi programmati approfondiranno gli aspetti principali e la normativa di riferimento
15 settembre 2017 ore 9.00 – CASA DELL’ARCHITETTURA PIAZZA MANFREDO FANTI 47 ROMA
Il seminario si pone l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti alla valorizzazione e alla gestione del verde pubblico inteso come ecosistema e capitale naturale per la città, indagando le potenzialità che tali spazi possono offrire per la sostenibilità e vivibilità delle città e delle aree periurbane.
20 Luglio 2017 ore 9.00 - Casa dell'Architettura, P.zza Manfredo Fanti 47 Roma
Il seminario formativo, organizzato in collaborazione con la struttura di Missione Italia Sicura della Presidenza Consiglio dei Ministri, presenterà i risultati della ricerca realizzata dal CRESME sulle esperienza europee sui piani di resilienza urbana. 20 Luglio 2017 ore 9.00 – Casa dell’Architettura, P.zza Manfredo Fanti 47 Roma
Mercoledì 5 Aprile 2017 ore 14.00 - Casa dell'Architettura - Piazza Manfredo Fanti 47 - Roma
La green economy rappresenta una scelta di fondo, imprescindibile e necessaria, per trasformare le sfide – ecologiche e climatiche, ma anche economiche e sociali – in straordinarie occasioni di rilancio e riqualificazione delle città.
Martedì 21 Marzo 2017 ore 9.00 - Casa dell'Architettura - Piazza Manfredo Fanti 47 - Roma
La finalità del corso è la progettazione di ambienti dotati di elevato comfort e benessere nel rispetto della sostenibilità. L’obiettivo è dimostrare come utilizzare in modo funzionale gli strumenti del progettista nel modellare a misura d’uomo gli spazi della salute e del benessere: il giusto colore, sapientemente modulato dalla luce sulla materia.
Casa dell'Architettura / 1 Marzo 2017 ore 9.00 // I VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE
L’Ordine in collaborazione con Italia Sicura / Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri presenterà una giornata di approfondimento sui temi della prevenzione per il rischio sismico e idrogeologico. In relazione alla resilienza e alla sicurezza dei territori e delle città.
Casa dell'Architettura | 28 febbraio 2017 - ore 13:00<19:30
Obiettivo del Convegno è informare il mondo della progettazione e dell’edilizia dei profondi cambiamenti intervenuti a livello nazionale e regionale sulla spinta delle nuove norme sull’efficienza energetica. Casa dell’Architettura | 28 febbraio 2017 – ore 13:00<19:30 LOCANDINA È obbligatoria la registrazione online REGISTRAZIONE per gli iscritti Ordine Architetti Roma Registrazione Architetti iscritti […]
Casa dell'Architettura | 16/21 Febbraio 2017 ore 9.00<18.00 // I VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE
Corso dedicato all’approfondimento delle tematiche relative alla qualità del costruire per il benessere e dell’inquinamento indoor. Verranno affrontate le varie tematiche legate al benessere dei luoghi di vita e di lavoro, partendo dalla normativa di riferimento, dai criteri e dei requisiti necessari sino alla progettazione architettonica e impiantistica
19 Dicembre 2016 ore 8,30 / INAIL, Auditorium Piazzale Giulio Pastore 6 – EUR Roma
Lunedì, 19 Dicembre 2016 ore 8,30 / INAIL, Auditorium Piazzale Giulio Pastore 6 – EUR Roma
Il convegno vuole essere un momento di confronto per indagare i legami tra materiali, cibo e produzione a piccola scala, per promuovere la qualità dei prodotti sani, buoni e di provenienza locale, per salvaguardare l’agricoltura e l’allevamento sostenibile ed incentivarne forme alternative
Dipartimento Progetto Sostenibile ed Efficienza Energetica